Mondovì Photo

  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Link

Mese: Novembre 2011

La compressione JPG miti e leggende

22 Novembre 2011 by admin Lascia un commento

Mi è venuta voglia di scrivere quest’articolo dopo aver letto qualche giorno fa le 11 leggende metropolitane più diffuse sulla fotografia sul noto clickblog.it

Ebbene secondo me alcune argomentazioni a supporto o a sfavore delle leggende metropolitana sono molto deboli e facilmente attaccabili.

Quella che più mi è sembrata assurda è quella relativa all’algoritmo di compressione Jpg o Jpeg che dir si voglia. Dove viene riportato che salvare ripetutamente un’immagine in formato JPG non sia così dannoso. Come tutti sicuramente sapete l’acronimo JPG o JPEG sta per Joint Photographic Expert Group dal nome del team da cui venne inventato e poi migliorato, conoscerete anche che è un formato con perdita e quindi già questo da ragione alla leggenda metropolitana e non all’autore dell’articolo su clickblog.

Mi piacerebbe approfondire un po’ l’argomento analizzando quali passaggi vengono eseguiti durante il salvataggio in JPG o JPEG e in seguito vedere dove è indicato e dove no questo tipo di file.

Quando voi scegliete di salvare per prima cosa viene campionata l’immagine con quadrati da 8 px di lato, a questo punto viene applicata la funzione DCT, trasformazione discreta in coseno. Non impegniamoci in discorsi troppo complicati ma la funzione in questione assomiglia alla trasformata di Fourier per chi ne avesse mai sentito parlare. Tutte e due estraggono da un segnale un altro segnale che ne rappresenta lo spettro delle frequenze. Detto in parole semplici la funzione risultante non indica più quali colori sono presenti nel quadrato ma ci descrive come cambiano e con quale frequenza.

Ebbene qui entra in gioco la medicina che ci dice come l’occhio umano sia insensibile a variazioni di colore tra due punti se queste sono minori di una certa soglia. Questo ci permette di tagliare tutte le variazioni minori di una certa quantità (ciò corrisponde ad un appiattimento di colore che si suppone l’occhio non noti ed è a questo punto che si ha la perdita di qualità), infine utilizzando la codifica di Huffman viene memorizzato il colore di ogni singolo pixel utilizzando la minor quantità di memoria possibile. Se volessimo fare un esempio l’algoritmo JPG fa un po’ quello che fa un filtro audio con la musica che lascia passare oppure no determinate frequenze sonore.

Quando noi salviamo un’immagine in JPG ci viene infatti chiesto di quanto comprimere l’immagine su una scala che va da 0 a 100. Più impostiamo un valore grande meno verranno troncate le basse variazioni di colore.

Teniamo conto che l’algoritmo di salvataggio in JPG è studiato per dare i risultati migliori intorno al 80-90%. Usare valori superiori non ha senso in quanto si ha una bassa riduzione delle dimensioni del file e quindi i danni apportati dal JPG, che comunque viene eseguito, sono maggiori dei vantaggi, viceversa scendere sotto l’80% riduce di molto la dimensione del file ma cominciano a vedersi le quadrettature dovute all’algoritmo.

Dopo tutte queste parole avrete sicuramente capito che salvare ripetutamente un’immagine utilizzando questo metodo peggiora ad ogni salvataggio la qualità dell’immagine.

Il JPG è stato studiato per essere usato in immagini di tipo fotografico, utilizzarlo su immagini contenenti forme geometriche con contorni netti o testi non è la cosa migliore che possiamo fare proprio perchè ci sono cambi di colore troppo netti che venendo tagliati non risultano più precisi come in origine.

Ecco un esempio

Immagine originale

Immagine salvata in JPG compressione 40, a prima vista fa un buon lavoro.

Ma ingrandendo ecco che compaiono degli artefatti che peggiorano la qualità dell’immagine nei cambi di colore.

Questa invece è un’immagine mista bianco e nero colori salvata in JPG al 90 %

Questa la stessa dopo 20 salvataggi al 60%

A prima vista non si notano quasi differenze ma andando a ingrandire al 300% si notano artefatti nel cielo e perdita di colore dove il questo è uniforme (cerchio in alto). Inoltre si nota una riduzione di particolari dove si hanno cambiamenti di colori (cerchio in basso).

Originale

Dopo 20 salvataggi

Se non notate differenze provate a inclinare leggermente il monitor e guardarlo un po’ dal basso verso l’alto.

Per chi volesse approfondire l’argomento vi rimando a questi due link:
http://www.echoestech.net/wp/wp-content/uploads/2010/02/Tesina_JPEG.pdf
http://www.di.uniba.it/~laura/corsini/MAIN_JPG.HTML

Spero di esservi stato utile.

Claudio G.

Posted in: Prove sul campo - Test, Tecnica Tag: DCT, huffman, jpeg, jpg, lossy, perdita, salvataggio, trasformata discreta in coseno

Novità inserimento favicon

21 Novembre 2011 by admin Lascia un commento

Come potete vedere, se non lo vedete cancellate tutta la cronologia del vostro browser, da questa sera è comparsa una mini icona vicino all’indirizzo del sito nella scheda in alto.

La favicon, così si chiama in gergo, è un’immagine che al massimo può misurare 16 x 16 px, deve essere di tipo bitmap, avere una profondità colore di 8 bit (256 colori)  e avere nome favicon.ico.

Per farla comparire in alto mi è bastato copiarla dentro la cartella prncipale del sito. Dopo un po’ di caricamenti e aggiornamenti di pagina finalmente è comparsa.

Posted in: Novità sito, Tecnica Tag: favicon, tema, twenty eleven, wordpress

Impostare sfondo sfumato in WordPress su tema Twenty Eleven

21 Novembre 2011 by admin Lascia un commento

Quello che vi scrivo non è strettamente fotografico, ma visto che ci ho perso parecchio tempo per la realizzazione di un altro sito lo pubblico qui per lasciare qualcosa di scritto nel web dato che non ho trovato nulla.

In poche parole il succo del discorso è questo: ho bisogno di mettere uno sfondo che sfumi da un colore ad un altro su un sito realizzato in WordPress su cui è installato il tema Twenty Eleven.

Dal pannello di controllo del tema è possibile selezionare solamente un colore quindi la strada giusta non è questa.

Per prima cosa sono andato su questo utile sito Colorzilla che vi permette di creare un gradiente scegliendo tra moltissime impostazioni. Una volta creato il vostro sfondo dovete copiarvi il codice CSS che vi compare nel pannello in basso a destra.


A questo punto dovete trovare il file style.css e farvene un backup di sicurezza. Per farlo potete usare l’editor integrato di wordpress o un qualsiasi software FTP.

Dopo di ciò potete tranquillamente mettervi a modificare il file suddetto senza paura di non riuscire a tornare indietro in caso di problemi o errori. La prima modifica da fare è quella di eliminare tutte le diciture relative al background all’interno di tutti i tag Body.  In questo modo avete eliminato le impostazioni di colore dello sfondo. Mi raccomando eliminate solo le impostazioni di background e nient’altro. Ora cercate il la parola =Global, poco dopo troverete un tag Body, all’interno di questo tag copiate tutto il codice css che avete generato precedentemente.

Editor integrato CSS

Posted in: Novità sito, Tecnica Tag: colorzilla, css, sfondo, sfumato, stile, style, twenty eleven, wordpress

244° Anniversario della nascita Louis Daguerre

18 Novembre 2011 by admin Lascia un commento

Come vi sarete sicuramente accorti dalla pagina di google odierna oggi è l’anniversario della nascita di Louis Daguerre avvenuta il 17 Novembre 1787.  In quel periodo quando tutte le potenze mondiali erano interessate a farsi la guerra lui lavorava all’opera di Parigi come scenografo, pittore, decoratore.

Questo lavoro gli fece scattare il pallino per l’invenzione della prima scatola oscura. Nel 1827 s’incontro con Joseph Nicéphore Niepce, anche lui, on più successo, stava cercando di inventare qualcosa di simile. Infatti l’anno prima era riuscito a scattare quest’immagine utilizzando una specie di camera oscura con una lastra cosparsa di bitume di Giudea.

Divennero soci ma purtroppo Niepce morì poco dopo. Grazie a quest’incontro però Daguerre riusci ad unire la scoperta di Niepce alla sua esperienza con la camera oscura.

Nel 1837 Daguerre riuscì a scattare quella che forse è la prima fotografia scattata dall’uomo. Questa tecnica prese il suo nome e divenne il dagherrotipo.

Ed ecco i due artefici di questa magnifica arte che è la fotografia. Da sinistra Luis Daguerre e Joseph Nicéphore Niépce.

 

 

 

Posted in: Storia, Tecnica Tag: dagherrotipo, fotografia, Joseph Nicéphore Niépce, Luis Daguerre, Nascita, Niepce, storia

Sottocategorie nelle Photogallery

7 Novembre 2011 by admin Lascia un commento

Se andate a farvi un giro sulla galleria di Maxpina (Massimo Dadone) o sul menù Photo Gallery vi accorgerete che abbiamo provato a creare delle sottocategorie.

Nello specifico Max ha creato delle pagine in cui organizzare le sue foto e nella pagina iniziale ha scritto una descrizione di se. Secondo me questo è il top che possiamo fare.

Le pagine si creano dal link in alto “Aggiungi nuova”.
Una volta creata state attenti a renderla “figlia” della vostra pagina iniziale in caso contrario la pagina comparirà nel menù generico in alto e non sotto al vostro nome. Per fare questo dovete andare ad indicare chi è il “genitore” della vostra pagina nel menù in basso a destra. come potete vedere dalla foto qui sotto.

Come potrete immaginare le pagine che pubblicherete resteranno in attesa di validazione quindi le vedrete solo quando darò l’autorizzazione. Questo per evitare che si generino troppe pagine senza nessun filtro.

Posted in: Gallery, Novità sito Tag: cambiare, dadone, genitore, massimo, maxpina, pagina, wordpress

Momenti della mostra fotografica e premiazione vincitori concorso Sfondi Sfocati

4 Novembre 2011 by admin Lascia un commento

Per chi non è potuto essere presente pubblico alcuni momenti dell’evento tenutosi nell’antico palazzo di città a Mondovì Piazza in concomitanza con la manifestazione Peccati di Gola.

La premiazione delle tre migliori opere dalla terza classificata alla prima.

Alcuni degli organizzatori e il premio speciale Oasis

L’esposizione delle 262 opere nelle sale dell’antico palazzo di città.

Bancone di prova offerto dalla Pentax e workshop di Stefano Tealdi sulla tecnica strobist.

Inoltre ecco le 10 immagini segnalate dalla giuria e l’ultima selezionata dallo sponsor Oasis.

Posted in: Attività, Concorsi Tag: concorso, fotografica, mostra, oasis, Sfondi Sfocati, stefano tealdi, strobist, Workshop
  • Facebook
  • Instagram

Articoli recenti

  • 2ª Maratona del Bue Grasso di Carrù e Concorso Under20 “Scorci di Carrù”
  • Le selezionate
  • And the winner is…
  • Palco d’onore
  • Ex Libris

Categorie

  • Attività
  • Concorsi
  • Gallery
  • Novità sito
  • Prove sul campo – Test
  • Riunioni
  • Senza categoria
  • Storia
  • Tecnica
  • Workshop

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Novembre 2021
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Novembre 2017
  • Luglio 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Luglio 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011

Tag

2013 2015 autofocus canon concorsi concorso concorso fotografico fiera flash foto fotografia fotografica fotografico galleria gino in Movimento luca luci Luci e Ombre maratona Mondovi Photo mondoviphoto mondovì mostra nazionale oasis ombre paesaggio paesaggistica photoshow Premiazione primavera rifugio Rocca de Baldi Sfondi Sfocati sfondo storia Tiraboschi twenty eleven UIF Uscita valle ellero Vincitori wordpress Workshop

Copyright © 2023 Mondovì Photo.

Lifestyle WordPress Theme by themehit.com