Concorsi
And the winner is…
La foto vincitrice della 12esima edizione del concorso nazionale “Il colore dominante” è: Tutto in uno sguardo – Francesca Gilardi di Spinetta Marengo (AL)
In questa immagine è perfetta la contrapposizione, ma allo stesso tempo l’amalgama, fra colore dominante, colore forte e soggetto. Ci sono solo due soli colori, gli occhi e tutto il resto. Il nero è l’evidente colore dominante, ma è ben orchestrato dal colore forte, il giallo degli occhi che diventano il punctum, il soggetto della foto, amalgamandosi al nero in una contesto assolutamente geniale.
Questa immagine rispetta in tutto e per tutto quello che deve avere una fotografia perchè possa essere definita una buona fotografia: una composizione e un taglio perfetti, che rispettano le proporzioni, una tecnica impeccabile senza sbavature, e poi quello sguardo trasmette emozioni che possiamo percepire anche qui, senza essere davanti a quel gatto in quel momento.
Palco d’onore
Domenica abbiamo premiato il vincitore de “Il colore dominante“. È stata una serata intensa iniziata con qualche problema organizzativo e con la presentazione di Daniele Boffelli. Ecco un piccolo riassunto delle posizioni d’onore e delle foto menzionate.
Seconda posizione: Verso casa – Michele Angelillo di Agropoli (SA)
Il colore di questa immagine è l’azzurro in tutte le sue tonaltà. La foto è impregnata di due sole nuances: al colore dominante fa da contrasto il colore della strada. La composizione è perfetta perchè il grigio porta lo squardo direttamente sulla donna e da qui si apre un mondo di azzurro che diventa protagonista, circonda e sovrasta la nostra visione. E’ un immagine di street, esotica (nrp credo sia la città azzurra in Marocco dove vorrei andare il prima possibile) che si può ricondurre facilmente ai canoni di McCurry, ma che allo stesso tempo, con l’aiuto del titolo, racconta chiaramente una storia.
Terza posizione: Teatro Blu – Serena Burlando di Sanremo (IM)
Questa foto ha due soli colori: BLU E BIANCO. E già questo è un inizio importante: perché il blu è il colore dominante e quando osserviamo questa immagine è la prima cosa che pensiamo. BLU. Non basta ovviamente, qui al tema viene aggiunta un composizione praticamente perfetta: i cerchi e le rotondità del colore forte vengono immediatamente a contrasto con le linee nette della parte superiore dell’immagine. E non basta ancora: perché all’interno del rettangolo centrale una figura umana, una donna, apre anche anche alla narrazione e il fatto che sia faceless non toglie nulla, ma aggiunge mistero.
Foto menzionate dalla giuria.
Woman in red – Marzio Minorello di Brugine (PD)
E’ una foto di street, molto classica, non sappiamo se costruita. Ma è composta in modo impeccabile con due soggetti contrapposti che si confrontano: l’anziana signora che avanza, immaginiamo lentamente, con davanti a se la faticosa salita e il manifesto del 70esimo congresso FIAF. Tutto è perfettamente calibrato. Ma qual è il soggetto della foto? La signora oppure il manifesto? Nessuno dei due, il protagonista della foto è il rosso che vince la scena e lo fa subito, in modo immediato e senza possibilità di replica.
Red is the new black – Roberto Pellegrino di Cuneo
Quel rosso…. È fantastico. Prima che colore è pulsione, emozione. Cattura lo sguardo e ti dice “sono io il protagonista, non l’uomo sulla scala, non il passante, non il cane. È me che devi guardare”. Il rosso è un colore per certi versi “maledetto”, in fotografia così come in pittura. Lo devi trattare con il massimo rispetto e la massima cura, altrimenti lui si ribella e sfugge al tuo comando. Qui il colore parla e centra in pieno l’obiettivo. Domina la scena come una primadonna.
Rosso – Davide Novelli di Sale (AL)
In questa foto il tema del concorso è affrontato in maniera assolutamente aderente. E’ una foto che ti porta ad immaginare cosa ci sia dietro le finestre, chi abbia steso quei panni, se la casa sia abitata da una famiglia allegra o da una vecchietta solitaria, e si cercano gli indizi osservando ciò che è stato steso. E’ una foto che racconta. Difetto compositivo frutto di uno scatto realizzato abbastanza “al volo”, la parte destra dello stendibiancheria che collima con il lato destro del frame. Si poteva centrare meglio, la narrazione, però, non sarebbe cambiata.
Rouge – Maria Gagliano di Sanremo (IM)
Il colore dominante balza subito all’occhio e non serviva il titolo per comprenderlo. La sequenza dei tavolini è affascinante, numerica 12 3 2 4, sembra perfetta, ma poi ad un’osservazione più attenta diventa imperfetta e in questa sua imperfezione innaturale le permette di trasformarsi in un racconto letterario magari francese: Rouge come il titolo della foto, una storia, la copertina, l’incipit di un noir.
Sul marciapiede di casa – Danilo Soatto di Lessona (BI)
Questa immagine pecca un po’ di originalità nel rifarsi inconfutabilmente all’opera di Steve McCurry. Inoltre, volendo analizzarla “accademicamente”, il muro è leggermente pendente verso destra e il settore sinistro è decisamente sacrificato. Ma, pur essendo importanti i canoni compositivi di una fotografia queste sono imprecisioni veniali. Le regole accademiche della composizione non devono, tranne alcuni specifici casi, essere una briglia che freni la creatività dell’autore. Ed in questo caso, raddrizzare tutto con il righello avrebbe cambiato qualcosa? No. Questa fotografia narra, rappresenta lo zeitgeist del suo popolo, che è tutto raccolto nello sguardo della donna. C’è un mondo, una cultura, una congerie di pensieri dentro quello sguardo. La donna non guarda in camera, non si è stabilito un contatto diretto: Questo rappresenta la volontà di raccontare una storia omnicomprensiva, non solo quella della donna. In questo caso possiamo lavorare con l’inventiva, ed immaginare il suo flusso di pensieri, avesse guardato direttamente l’obiettivo, la vastità del racconto si sarebbe inesorabilmente ridotta.
La sosta – Valerio Tiberio di Teramo
Flying Kites – Marzio Minorello di Brugine (PD)
Rosso – Maurizio Zini di Zola Predosa (BO)
All’angolo della casa – Danilo Soatto di Lessona (BI)
E infine il vincitore della categoria Under 20.
Camminando verso il Taxi – Linda Alfano Raddavi, 15 anni, di Rovato (BS)
Road to “Il Colore Dominante”
Il concorso fotografico “Il Colore Dominante” è stato un grande successo: ben 101 autori hanno partecipato alla competizione e in redazione sono giunte quasi 300 immagini. La Giuria composta da Samuele Silva, Alberto Cuccodoro, Monica Cillario, Davide Grittani e Monica De Luca ha votato e ormai conosciamo i nomi dei vincitori (che sono stati avvisati preventivamente). La premiazione avverrà domenica 6 novembre 2022 alle ore 17.00 presso L’Antico Palazzo di Città. Le opere saranno esposte al pubblico sempre nell’Antico Palazzo di Città di Via Giolitti angolo P.zza Maggiore a Mondovì CN (rione Piazza) dal 29 Ottobre al 6 novembre 2022 (nei giorni di Venerdì ore 17/19 Sabato e Domenica 10/12.30 – 15/18.30).
Per stuzzicare la Vostra curiosità e creare un minimo di attesa ecco 6 immagini scelte a caso fra le “selezionate”. E non è escluso che fra queste possa esserci anche la vincitrice.
12º Concorso Fotografico Nazionale “IL COLORE DOMINANTE”
L’associazione fotografica MondovìPhoto organizza, con il patrocinio e la collaborazione del comune di Mondovì, la 12ª edizione del concorso fotografico nazionale.
Il titolo è un classico della fotografia, un omaggio alla rivista “Tutti Fotografi” e alla rubrica di Filippo Crea dal titolo “Guida alla composizione”: gli appassionati di fotografia con i capelli bianchi sicuramente conserveranno qualche ricordo negli angoli della memoria.
Cosa significa colore dominante? La creatività non può essere mortificata da regole rigide, ma il concetto è semplice: l’idea è di contrapporre ad un colore un colore complementare, un colore diverso e di contrasto, un colore che catturi l’occhio e riesca a dominare la scena. Un colore forte che possa colpire l’attenzione e rendere l’immagine accattivante. Può essere un soggetto, un dettaglio e, perché no, anche lo sfondo. In fotografia non ci sono norme vincolanti, ma in questo caso una è fondamentale che sia rispettata: i colori devono essere pochi, anzi pochissimi, perché il rischio di uscire da una giusta essenzialità e di rompere un gradevole equilibrio cromatico è davvero molto elevato.
La partecipazione al concorso è aperta a tutti i fotografi dilettanti e professionisti senza limite di età. Ogni autore può partecipare con un massimo di tre fotografie che non devono essere necessariamente inedite; il lato minimo dei files da inviare è di 3000 pixel per lato lungo, il dpi di stampa lo decidiamo noi. Il resto delle informazioni necessarie alla partecipazione le potete trovare nel regolamento allegato (pdf) in fondo all’articolo.
I premi sono, come da tradizione, prestigiosi ed importanti: i primi due classificati si aggiudicheranno un buono in materiale fotografico da FotoVideoRenata di Roccavione (la vittoria si può riscuotere anche online) del valore rispettivamente di 500 e 300 euro. Il terzo classificato invece vincerà un buono del valore di 50 euro in stampe fotografiche da MagicFotoVideo di Mondovì. È previsto anche un riconoscimento per la categoria under 20: un buono acquisto del valore di 50 euro.
Ecco dove scaricare tutte le istruzioni per partecipare: REGOLAMENTO.
Ed ecco la scheda di partecipazione.
1ª Maratona Fotografica della Fiera del Bue Grasso di Carrù
Il Comune di Carrù in collaborazione con l’associazione fotografica Mondoviphoto organizza la prima edizione della maratona fotografica della Fiera del Bue Grasso di Carrù.
Questo evento vuole coniugare la passione per la fotografia con la promozione della storica Fiera ormai giunta alla 111ª edizione.
I partecipanti dovranno dare libero sfogo a ispirazione e creatività, cogliendo dettagli e momenti della giornata, interpretando tradizione, convivialità e atmosfera con un reportage di 4 fotografie. Per realizzare i loro scatti avranno a disposizione tutta la giornata di Giovedi 16 Dicembre partendo dall’arrivo degli allevatori sotto l’ala del mercato coperto al mattino presto con i loro buoi, passando dalla tradizionale colazione del contadino a base di trippe, bollito e vino rosso nei ristoranti del paese e per la fiera che in quel giorno riempie le stradine carruccesi di colore e folklore fino al pranzo con il bollito di Bue.
Il reportage dovrà poi essere inviato entro le ore 15 di Venerdì 17 Dicembre insieme al modulo di partecipazione debitamente compilato.
Le pre-iscrizioni dovranno essere effettuate via e-mail all’indirizzo di posta elettronica buegrasso@mondoviphoto.com o tramite WHATSAPP al numero 3391277256, con oggetto “Pre-iscrizione Maratona Fotografica” indicando: NOME, COGNOME, UNA E-MAIL E UN CONTATTO TELEFONICO.
Tutti i dati raccolti serviranno per inviare un PASS da stampare o conservare sul cellulare per l’accesso prioritario all’area fieristica.
Il termine ultimo per pre-iscriversi è fissato per le ore 21.00 di mercoledì 15.12.2021
Una giuria composta da Paolo Viglione (Fotografo) Davide Gonella (Fotografo) ed Emanuele Lubatti (Fotografo e giornalista del corriere di Carrù) selezionerà i 20 migliori reportage che verranno stampati ed esposti in una mostra fotografica nelle giornate di Domenica 19 Dicembre 2021 e Domenica 2 Gennaio 2022 nella chiesa dei Battuti Bianchi di Carrù.
La premiazione del concorso avverrà Domenica 19 Dicembre alle ore 11.30 nella chiesa dei Battuti Bianchi di Carrù.
Le fotografie rimarranno esposte per tutta la giornata e nel giorno di Domenica 2 Gennaio 2022.
Clicca qui per scaricare il regolamento e il modulo di partecipazione.
Concorso “Questo mondo teniamocelo caro” – I vincitori

Si è conclusa l’undicesima edizione del concorso nazionale organizzato dalla nostra associazione. Il tema di quest’anno aveva un chiaro riferimento all’ecologia, un tema complesso e di difficile interpretazione, che probabilmente ha limitato la partecipazione: le foto giunte in ‘redazione’ sono state comunque oltre 150. Quattro i giurati, di grande qualità: Alessandro Tiraboschi, Fulvio Silvestri, Ermanno Agostinetto (giudice UIF) e Alex Piscitelli.
Tutte le foto selezionate dai giudici, stampate ed esposte all’Antico Palazzo di Città potete trovarle qui: FOTO AMMESSE
Ed ecco i vincitori:
1° Posto: Enzo Fornione con “(IM)perfect future”
2° Posto: Samuele Silva con “Our Future”
3° Posto: Gabriele Cristiani con “Ondate di rifiuti”
4° Posto: Alessandra Spaccavento con “E’ nelle tue mani” e Renzo Mazzola con “Guerra al degrado”.
11° CONCORSO NAZIONALE – QUESTO MONDO TENIAMOCELO CARO
Anche quest’anno, per l’undicesimo anno consecutivo (e non è poco), parte il nostro concorso fotografico NAZIONALE che ha un tema decisamente attuale: “Questo mondo, teniamocelo caro – paesaggi da difendere e recuperare”. L’idea è di raccogliere opere che rappresentino la bellezza e la fragilità del paesaggio ancora incontaminato e l’esigenza di recuperare aree compromesse, sia in ambito urbano che extra-urbano.
La partecipazione è aperta a tutti e si potranno inviare fino a 3 fotografie per accedere alla selezione.
Le fotografie ammesse al concorso, dopo una prima votazione dei giudici, verranno esposte insieme alla mostra collettiva del PhotoClub presso l’Antico Palazzo di Città a Mondovì Piazza dal 1 al 10 Novembre 2019 (nei giorni di Venerdì ore 17/19 Sabato e Domenica 10/12.30 – 15/18.30). Termine ultimo per inviare le fotografie martedì 15 ottobre 2019.
Ecco l’elenco dei premi:
1° classificato buono da 500€ da utilizzare presso FotoVideoRenata
2° classificato buono da 150€ da utilizzare presso FotoVideoRenata
3° classificato buono da 100€ in stampe fotografiche presso MagicFotoVideo
Scarica il regolamento completo
Scarica la scheda di partecipazione
6ª Maratona Fotografica di Primavera
Torna anche nel 2019 la Maratona Fotografica di Primavera. Siamo giunti alla 6ª edizione e inizia a diventare un rito, quasi come le fragole con panna a Wimbledon.
L’evento, patrocinato dal Comune di Mondovì, vedrà impegnati i partecipanti a trovare uno scatto per ognuno dei 4 temi nella giornata di Domenica 14 aprile per le vie della cittadina monregalese.
Anche quest’anno saremo ospitati nella splendida sala delle conferenze del comune di Mondovì dove domenica 14 alle ore 9.30 verranno premiati i vincitori del concorso ‘Mestieri Monregalesi‘ (e dove sarà allestita la mostra con le foto vincenti e selezionate dalla giuria). La partenza della Maratona Fotografica invece è prevista alle ore 10 con la consegna del primo tema. Quest’anno uno dei temi verrà scelto dai giornalisti del settimanale Unione Monregalese e non è detto che riescano a mantenere il segreto. Stay tuned dicono in Ammerica.
Ecco il PDF con tutto quanto serve sapere: Regolamento 2019 MARATONA
Per info scrivete a maratona@mondoviphoto.com.
Concorso Fotografico ‘Mestieri monregalesi’
Parte il prossimo 1 marzo il concorso Mestieri Monregalesi. In occasione del sessantesimo anniversario della Fiera di Primavera invitiamo gli appassionati di fotografia a immortalare nei loro scatti le attività artigianali, agricole, commerciali e industriali di Mondovì e dei suoi dintorni, per ricordare che sono il cuore pulsante della Fiera. Ci saranno due categorie: classica e Instagram. Vi aspettiamo numerosi. Qui sotto trovate il regolamento per info sui premi e modalità di partecipazione.
Scarica il regolamento del concorso.